Il progetto PC4SCHOOL parte nel 2017 dalla Scuola primaria di secondo grado Anemoni che fa parte dell’Istituto Narcisi di Milano (Italia), non ha alcun fine di lucro, e si propone tramite la realizzazione di questo portale web di mettere in contatto le scuole (primarie, secondarie, Istituti superiori, università) a livello mondiale con aziende e privati per facilitare la dotazione di strumenti informatici per le scuole di ogni ordine e grado.
Il portale è realizzato in due lingue (inglese, italiano) utilizzando la piattaforma WordPress (www.wordpress.org) e presenta un modulo di registrazione dove scuole, aziende ed eventualmente anche privati hanno la possibilità di registrarsi liberamente ed una sezione informativa e di News.
I tablet e PC usati (principalmente laptop) che le aziende (nazionali e multinazionali) cambiano con una frequenza in genere di 2/3 anni, verranno consegnati direttamente alle scuole che ne farannno richiesta in base alle loro esigenze ed a quelle dei propri studenti.
Ogni scuola di ogni ordine e grado ed ogni università avrà la possibilità di registrarsi gratuitamente a PC4SCHOOL.com ed inserire il numero e la configurazione minima dei PC/tablet richiesti (ad esempio: 10 PC, 4 GB RAM minima, 500 GB Hard disk, Anno di fabbricazione successivo al 2015, eventuale configurazione SW minima, ecc.).
Le scuole dovranno compilare un modulo dove inseriranno l’anagrafica completa e l’email di riferimento del dirigente e/o della segreteria amministrativa.
Dopo la registrazione potranno compilare un semplice annuncio nella sezione Cerco con il numero e le caratteristiche minime Hardware ed eventualmente SW delle macchine richieste.
I PC donati dalle aziende alle scuole in questa emergenza mondiale dovuta a Covid-19 verranno dati dalle scuole direttamente agli studenti che ne faranno richiesta per accedere alla Didattica a distanza.
Le aziende, da parte loro, compileranno un modulo di registrazione, dove inseriranno anagrafica completa, persona/e di riferimento con relativa/e email e numero di telefono.
Quindi potranno inserire il loro annuncio nella sezione Offro dove indicheranno: modello, anno di produzione, dotazione HW e SW dei PC/Tablet che hanno a disposizione e che intendono donare.
In una prima fase, fintanto che tutte le scuole iscritte non avranno raggiunto una prima fornitura, il numero massimo di PC e tablet che possono essere richiesti da ciascuna scuola sarà di 30 (trenta) unità complessive.
Ciascuna scuola potrà decidere in piana autonomia di destinare PC/Tablet direttamente a studenti che abbiano particolari necessità: DSA, DVA, BES, NAI ed a studenti che si siano distinti in particolari materie.
La piattaforma in un immediato futuro contribuirà anche allo scambio e alla condivisione di progetti tra le scuole di vario ordine e grado sia nazionali che internazionali.
La consegna dei Tablet e dei PC alle scuole ed i relativi costi di spedizione saranno a carico delle aziende iscritte, che potranno così risparmiare sui costi di magazzino e/o smaltimento, e anche pubblicizzare l’iniziativa a mezzo stampa e su web.
Il progetto va anche in un’ottica di salvaguardia dell’ambiente e di riciclo di materiali e metalli pesanti, potenzialmente tossici, contenuti all’interno dei PC e Tablet che potrebbero andare ad inquinare le falde acquifere.
Le scuole iscritte si impegnano a contattare via e-mail o telefonicamente promuovendo l’iniziativa ed invitando all’iscrizione al progetto, almeno 10 aziende, che hanno la sede entro un raggio di 50 km dalla ubicazione della scuola/università stessa, in modo da ridurre le emissioni in fase di spedizione (PC/Tablet a km zero).
Ciascuna scuola potrà decidere in piena autonomia di destinare PC/Tablet direttamente a studenti che abbiano particolari necessità: DSA, DVA, BES, NAI ed a studenti che si siano distinti in particolari materie.
La piattaforma contribuirà anche allo scambio di progetti tra le scuole di vario ordine e grado sia nazionali che internazionali.
La consegna dei Tablet e dei PC alle scuole ed i relativi costi di spedizione saranno a carico delle aziende iscritte, che potranno così risparmiare sui costi di magazzino e/o smaltimento, e anche pubblicizzare l’iniziativa a mezzo stampa e su web.
Il progetto va anche in un’ottica di salvaguardia dell’ambiente e di riciclo di materiali e metalli pesanti, potenzialmente tossici, contenuti all’interno dei PC e Tablet che potrebbero andare ad inquinare le falde acquifere.
Le scuole iscritte si impegnano a contattare via e-mail o telefonicamente promuovendo l’iniziativa ed invitando all’iscrizione al progetto, almeno 20 aziende, che hanno la sede entro un raggio di 50 km dalla ubicazione della scuola/università stessa, in modo da ridurre le emissioni in fase di spedizione (PC/Tablet a km zero).
N.B.: PC4SCHOOL.com tramite questo servizio online mette solo in contatto scuole e università con aziende e/o privati che dediderino donare PC/Tablet alle scuole ed agli studenti e non svolge alcuna attività di intermediazione se non quella di facilitare i contatti tra le parti tramite la sezione Annunci.
ENG VERSION
PC4SCHOOL project starts in 2017 from the second degree primary school “Anemoni” which is part of the Narcisi Institute of Milan (Italy), the project is no profit, and is proposed, through the creation of this web portal, to put schools (primary, secondary, high schools, universities) in contact with companies and individuals worldwide to facilitate the provision of IT tools for schools of all levels.
The portal is made in two languages (English, Italian) using the WordPress platform (www.wordpress.org) and has a registration form where schools, companies and possibly even private individuals have the opportunity to register freely and an information and news section. .
The used tablets and PCs (mainly laptops) that companies (national and multinationals) change with a frequency generally of 2/3 years, will be delivered directly to schools that request them based on their needs and those of their students.
Each school of every order and grade and every university will have the opportunity to register for free at PC4SCHOOL.com and enter the number and minimum configuration of the PC/Tablet required (for example: 10 PCs, 4 GB minimum RAM, 500 GB Hard disk, Manufacturing year after 2015, possible minimum SW configuration, etc.).
The schools will have to fill in a form where they will enter the complete registry and the reference email of the manager and / or administrative secretariat.
After registration, they can fill out a simple announcement in the Search section with the number and minimum hardware characteristics and possibly SW of the requested machines.
The PCs donated by companies to schools in this global emergency, due to Covid-19, will be given by schools directly to students who request them.
The companies, for their part, will fill in a registration form, where they will enter the complete personal data, reference person (s) with relative email and telephone number.
Then they will be able to insert their announcement in the Offer section where they will indicate: model, year of production, HW and SW equipment of the PC/Tablet that they have available and that they intend to donate.
In a first phase, as long as all the schools enrolled have not reached a first supply, the maximum number of PCs and tablets that can be requested by each school will be 30 (thirty) in total.
Each school will be able to decide independently to allocate PC/Tablets directly to students who have special needs: DSA, DVA, BES, NAI and to students who have distinguished themselves in particular subjects.
In the near future, the platform will also contribute to the exchange and sharing of projects between schools of various levels, both national and international.
The delivery of tablets and PCs to schools and the related shipping costs will be borne by the registered companies, who will thus be able to save on warehouse and/or disposal costs, and also advertise the initiative in the press and on the web.
The project also goes towards the protection of the environment and the recycling of potentially toxic materials and heavy metals contained within PCs and Tablets which could go to pollute the aquifers.
The enrolled schools undertake to contact by e-mail or by telephone promoting the initiative and inviting at least 10 companies, which have their headquarters within a radius of 50 km from the location of the school / university, to enroll in the project, so as to reduce emissions during shipping (zero-kilometer PC/Tablet).
Note: PC4SCHOOL.com through this online service only connects schools and universities with companies and/or privates who want to donate PC/Tablets to schools and students and does not carry out any intermediation activity other than to facilitate contacts between the parties through the dedicated Ads section.